SpeziAMO: ginepro
Tradizionalmente il ginepro e le sue bacche sono sempre stati considerati uno di quegli ingredienti, un po’ segreti, che erano usati per piatti di carne, stufati o arrosti specialmente nella preparazione di piatti invernali di montagna, dove la pianta appunto cresce. L’abbinamento poi con rosmarino o salvia era un vero must!
A me piace usare le bacche di ginepro nella preparazione di legumi, soprattutto fagioli o ancora meglio lenticchie, con una bella foglia di alloro. La nota balsamica ed il gusto sono inconfondibili!
E che dire dei distillati che vengono preparati con le bacche, come ad esempio il Gin?
Oltre alla cucina, è una pianta molto usata anche in erboristeria. Le pomate a base di olio essenziale di ginepro sono usate per massaggi muscolari antinevralgici mentre l’applicazione su aree specifiche favorisce la ciccatrizzazione di ferite. Il ginepro è molto noto anche per suo utilizzo in infusi che sono considerati efficaci come espettoranti e regolatori delle vie urinarie.
Una spezia davvero usata a 360°C!
E che dire della denominazione delle bacche: in gergo tecnico sono chiamate COCCOLE!
Tradizionalmente il ginepro e le sue bacche sono sempre stati considerati uno di quegli ingredienti, un po’ segreti, che erano usati per piatti di carne, stufati o arrosti specialmente nella preparazione di piatti invernali di montagna, dove la pianta appunto cresce. L’abbinamento poi con rosmarino o salvia era un vero must!
A me piace usare le bacche di ginepro nella preparazione di legumi, soprattutto fagioli o ancora meglio lenticchie, con una bella foglia di alloro. La nota balsamica ed il gusto sono inconfondibili!
E che dire dei distillati che vengono preparati con le bacche, come ad esempio il Gin?
Oltre alla cucina, è una pianta molto usata anche in erboristeria. Le pomate a base di olio essenziale di ginepro sono usate per massaggi muscolari antinevralgici mentre l’applicazione su aree specifiche favorisce la ciccatrizzazione di ferite. Il ginepro è molto noto anche per suo utilizzo in infusi che sono considerati efficaci come espettoranti e regolatori delle vie urinarie.
Una spezia davvero usata a 360°C!
E che dire della denominazione delle bacche: in gergo tecnico sono chiamate COCCOLE!