Oggi vi parlo di un piatto veloce, gustoso e salutare da poter preparare facilmente. Non lascatevi scoraggiare dalle preparazioni: occorre davvero poco tempo ai fornelli per servirlo e fare un gran figurone.
Vediamo insieme come fare.
Ingredienti per 2 persone
due tranci di salmone;
4 patate medie;
400g di spinaci freschi (se surgelati usarne almeno 200g);
burro;
latte;
scorza di agrumi;
zenzero;
vino q.b.;
noce moscata q.b.;
sale q.b.;
una foglia di alloro;
un rametto di rosmarino.
PROCEDIMENTO:
Come prima cosa, in una pentola versiamo dell’acqua, aggiungiamo le patate e portiamo a bollore e saliamo.
Allo stesso modo, cuociamo a vapore degli spinaci. Una volta pronte le verdure, le scoliamo e le lasciamo raffreddare per qualche minuto. Per mantenere il colore bello vivo degli spinaci, una volta scolati, potete immergerli rapidamente in una bacinella di acqua fredda per qualche secondo.
Prepariamo quindi i purè.
Innanzitutto strizziamo gli spinaci e tritiamoli fini con un coltello, poi insaporiamoli in padella con una noce di burro e qualche aroma, nel mio caso una foglia di alloro e un rametto di rosmarino. Aggiungiamo qualche goccia di acqua giusto per non bruciare gli aromi e favorire il rilascio dei sapori. Ad inizio sfrigolio aggiungiamo i nostri spinaci fini e mescoliamo per pochi minuti; poi lasciamo riposare a fuoco spento.
Ora è il turno delle patate: le pressiamo con lo schiacciapatate e le scaldiamo con una noce di burro a fuoco basso; a piacere aggiungiamo noce moscata e un pochino di latte continuando a mescolare fino ad assorbimento.
Ora che i nostri contorni di accompagnamento sono pronti, li conserviamo a coperchio chiuso e ci concentriamo sul nostro salmone.
In una padella scaldiamo un filo d’olio con scorza di limone, arancio e zenzero.
A padella calda aggiungiamo i nostri tranci di pesce e li rosoliamo per bene. Per chi volesse, sfumiamo con del vino bianco e lasciamo cuocere a fiamma bassa.
Impiattiamo il nostro salmone con il purè di patate e di spinaci. Per un piatto completo io aggiungo anche una bruschetta di pane tostato con qualche pomodorino.