40 ANNI DI AMORE PER IL BIOLOGICO
SempreSoloBio.it, il Blog dello Chef Gianni Loberti
Mi piacerebbe creare ed aprire insieme un dialogo divertente e diretto attraverso l’utilizzo di cibo biologico e biodinamico con tutte le mamme, i papà, tutte le zie, gli zii e i nipoti, tutti gli uomini e donne quotidianamente impegnati nel proprio lavoro e tutti gli studenti, persone sveglie e attente che si chiedono cosa c’è dietro ad ogni prodotto alimentare, ad ogni preparazione che troviamo sulle nostre tavole e il loro perché.
I tre principi fondamentali alla base del mio lavoro e del lavoro dei miei collaboratori sono la PASSIONE, l’AMORE e la CONOSCENZA con i quali produciamo cibo BUONO, GUSTOSO e SALUTARE. E queste sono semplici linee guida che seguo da anni:

Uomo, terra, salute
Da oltre 40 anni, in tutte le preparazioni alimentari, dalla panetteria alla gastronomia ai dolci, ho sempre portato a compimento queste tre parole piene di significato: Uomo, Terra, Salute. Ogni piatto e ogni azione che mi porta a proporre un piatto ha per me questi tre elementi sempre ben presenti.

Come preparare alimenti buoni che facciano bene all’uomo?
Quando avevo 16 anni mi sono posto una domanda che non mi ha mai abbandonato: come si può preparare un cibo che sia gustoso e allo stesso tempo faccia del bene alle persone?
Sono 40 anni che attraverso ricerche, studi, e collaborazioni con team di esperti, nutrizionisti e medici, nonché istituti prestigiosi di ricerca, approfondisco le mie conoscenze e trovo le mie risposte. Ho creato questo blog e l’ho chiamato “SempreSoloBio” perché non seguo trend o mode, da sempre uso solo ed esclusivamente materie prime biologiche e biodinamiche, ma non solo.
Dal pane più semplice al dolce più difficile, di certo la qualità della materia prima è fondamentale ma senza DEDIZIONE e RICERCA il risultato non sarà mai completo e soddisfacente.

Primum non nocere
Per primo, non nuocere.
Sembra una banalità, invece per me è importante non recare danno alla salute dei consumatori, rispettare la nostra madre terra, la natura, le sue bellezze che ci circondano nonché l’aria che respiriamo. Un richiamo alla premessa medica d’Ippocrate che risale al 400 A.C. circa ma che tutt’oggi è ancora rivoluzionaria.
Perché la salute in cucina non inizia dal frigo, ma dalle coltivazioni nei campi, dalla raccolta degli ortaggi o dei cereali alla loro lavorazione o macinazione, dal loro trasporto e conservazione fino ad arrivare alla cura nella preparazione e alla loro cottura. È un lavoro sinergico, di filiera, trasmesso di mano in mano dal coltivatore fino alle nostre cucine e ai nostri forni dove ci impegniamo sempre per mantenere la buona qualità e tutte le potenzialità delle materie prime che scegliamo.

Buono, gustoso, salutare.
Con questo blog vorrei trasmettere tutta la mia passione per la bontà e per il gusto di alimenti che, non solo facciano bene, ma permettano quotidianamente a ognuno di noi di ricercare il meglio per se stessi. Vorrei che questo blog diventasse un filo di contatto diretto con chi, come me, vuole rispondere alla domanda che mi sono fatto a 16 anni attraverso trucchi, ricette, INNOVAZIONI, scambio di OPINIONI… e perché no, anche qualche pizzico di divertimento, che in cucina non deve mai mancare!
Ricette e Pillole dello Chef
Olio di cocco e acidi grassi a media catena
Cari amici, in questo articolo vi voglio parlare degli acidi grassi a catena media e svelarvi il perché noi utilizziamo anche l’olio di cocco
Amido resistente retrogradato… Un amico!
Oggi scopriamo perché l'amido resistente retrogradato è un nostro amico!
I consigli per le feste
Una piccola chicca per i tuoi pranzi Cari amici, le feste sono ormai arrivate e i programmi di pranzi e cene, incontri con parenti e amici ci
Seguimi su YouTube
Videoricette e curiosità sul mondo del Bio
News
I consigli per le feste
Una piccola chicca per i tuoi pranzi Cari amici, le feste sono ormai arrivate e i programmi di pranzi e cene, incontri con parenti e amici ci
SpeziAMO: chiodi di garofano
Vista la stagione natalizia alle porte non possiamo non parlare dei chiodi di garofano, questi piccoli boccioli essiccati dal profumo tanto intenso
SpeziAMO: ginepro
Tradizionalmente il ginepro e le sue bacche sono sempre stati considerati uno di quegli ingredienti, un po’ segreti, che erano usati per piatti